Alessandra Ravotto, una fisioterapista che sa soffrire

Parlare di Alessandra Ravotto non è facile: la giovane fisioterapista del mondo Union Riviera e Imperia Rugby ha un retroterra culturale sportivo di altissimo profilo e molto ampio. E in più è passata con disinvoltura da e attraverso lo sport attivo all’assistenza sportiva a livello professionale. Alessandra è puntualità e passione, competenza silenziosa. In campo, in infermeria c’è sempre. Non ha lasciato il mondo delle arti marziali, tesserata ancora oggi per la Pro Recco Judo. A livello sportivo come judoka era già su posizioni di rilievo nazionale a livello Cadetti e Juniores entrando così a far parte della nazionale italiana per quattro appuntamenti di livello europeo con ottimi risultati. Si è dedicata anche al jūjutsu. E non al solo studio delle tecniche, ma passa direttamente al fighting system, specialità in cui è giunta al massimo livello mondiale: campione nella categoria cadetti oltre i 70 kg, poi seconda agli Europei Juniorese e quindi ancora campione del mondo in Belgio. E per un breve periodo difende anche i colori dell’Imperia Rugby nella squadra seven femminile. Del resto, il rugby è una sua reale passione. In parallelo, inizia il suo percorso formativo come fisioterapista, studiando presso l’Università di Genova e concludendo con l’Erasmus presso la prestigiosa Università Complutense di Madrid. Là dove il diploma di laurea in fisioterapia era già realtà molti anni prima della riforma degli studi italiani in merito. Di qui passa al Master in Fisioterapia sportiva all’università di Nizza, svolto nel CREPS di Antibes. Avendo maturato una notevole esperienza nel campo della fisioterapia sportiva, è associata a Gisport. Si tratta del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Sportiva che raccoglie tutti coloro che hanno completato un master in fisioterapia applicata allo sport oppure  coloro che hanno acquisito negli anni una grande esperienza in ambito della riabilitazione sportiva. Appartenendo a questo ambito, Alessandra ha lavorato ai massimi livelli rugbistici, partecipando ad esempio all’assistenza alla nazionale della Nuova Zelanda (i notissimi All Blacks) in occasione della loro presenza a Roma nel 2018. Insomma, non c’è che dire…un valore aggiunto da quest’anno per tutti gli atleti del mondo rugbistico imperiese. Con Alessandra siamo…in buone mani !

Alessandra è attiva nello studio privato in  Via Vieusseux 18/8 ad Imperia.